I nostri servizi

Google Virtual Tour

La base, l’ABC, dal quale partire per l’infinito mondo della virtualizzazione degli ambienti. Particolarmente indicato per le attività commerciali che traggono, in genere, immediato vantaggio dalla visualizzazione del virtual tour direttamente dai risultati della ricerca. La finestra della “visualizzazione a 360°” è ormai diventata un must imprenscindibile di qualsiasi attività che voglia e desideri mostrare l’interno delle proprie strutture: ristoranti, palestre, saloni di bellezza, concessionarie auto, studi medici, gioiellerie, supermercati, negozi di abbigliamento, spa, librerie ecc.

Ottima scelta al fine di rafforzare la propria presenza e farsi trovare su Google Street View, Google Maps e Google My Business.

Unitamente alla realizzazione del virtual tour sarà anche creata, qualora non fosse ancora disponibile, la scheda attività Google MyBusiness che verrà inserita all’interno dell’applicativo Google Maps così da essere immediatamente visibile online.

La realizzazione di un virtual tour Google prevede un costo una tantum iniziale assolutamente accessibile a tutti e NON prevede, in nessun caso, alcun costo di mantenimento annuale.

Si rammenta, a tal proposito, che noi di B.P.F. Consulting lavoriamo esclusivamente attraverso l’effettuazione di un sopralluogo iniziale, assolutamente gratuito e senza impegno alcuno da parte vostra, così da poter offrire il migliore e più verosimile preventivo di costo.

In tutti quei casi dove lo Street View di Google non è presente nelle strade, nei vicoli, nelle piazze, sarà importantissimo potersi affidare a chi è esperto in materia da tanto tempo e che possa inserire il nuovo percorso su Google Maps e su tutti gli applicativi di gestione dello Street View.

Noi di B.P.F. Consulting lavoriamo da 10 anni al servizio ed al fianco di tutti quegli utenti Google che hanno incontrato enormi difficoltà nell’apparire nelle mappe e/o nelle schede Google My Business e desiderano porvi rimedio con le migliori e più indicate soluzioni possibili.

Con la mappatura delle strade mancanti su Street View i tuoi clienti ti troveranno molto più facilmente e potranno impostare il loro navigatore per essere portati direttamente all’ingresso della tua attività e, se aggiungi un Google Virtual Tour fotografico, potranno visualizzare la tua attività all’interno ed apprezzarne ogni più significativo dettaglio.

Google Street View

Virtual Tour advanced

I moderni virtual tour hanno subito un notevole innalzamento della loro qualità globale grazie, non solo alle sempre migliori e più specifiche tecniche fotografiche, quanto ad una sempre più spiccata interazione con il contesto all’interno del quale si collocano.

Attraverso anche l’utilizzo dei visori VR (da quelli in cartone a quelli in plastica) e con l’inserimento, all’interno dei virtual tour, di hotspots, pulsanti call-to action, didascalie informative, file audio e video, fotografie aeree con droni, suoni e rumori di sottofondo ecc. si è passati da una mera “visualizzazione” ad un pieno “coinvolgimento emozionale” ottenendo, in poche parole, un significativo incremento del potenziale del virtual tour stesso.

Questi virtual tour, “navigabili” anche con visore VR e che mi piace indicarli come “advanced“, si collocano, automaticamente, su un piano assai diverso rispetto all’entry level di Google, permettendo così di interagire in modo profondo e completo con il contesto nel quale sono realizzati.

I progetti che nascono attraverso l’utilizzo di un advanced virtual tour sono pressochè finalizzati a diffondere, in modo assai intuitivo, le tipicità di un territorio, di un borgo, di un Comune, di una struttura, di un hotel, di una scuola ecc. utilizzando prevalentemente immagini a 360° ma anche video, foto statiche, riprese aeree, audio e rumori di sottofondo ecc. che restituiscono al fruitore non solo l’impressione di trovarsi dentro la scena, dentro i vicoli, gli stretti passaggi, i percorsi naturalistici, le Chiese, i monumenti, i palazzi storici, ecc. ma di apprezzarne anche le descrizioni, la storia, le caratteristiche, i colori ecc.

I principali clienti di questi imponenti virtual tour sono, generalmente, le amministrazioni comunali, le scuole, le fondazioni, le associazioni, le pro-loco, i GAL, i musei ed in genere tutti quei sodalizi che traggono linfa vitale dalla divulgazione turistica del bene-territorio nel quale operano.

La fotografia aerea realizzata con i nostri droni professionali restituisce un’immagine a 360° pienamente navigabile, in alta definizione e con una quantità di dettagli veramente notevole.

Trova vasto impiego in tutte quelle situazioni dove si desidera porre in risalto ogni dettaglio del territorio sul quale insiste il bene da virtualizzare arricchendo, al contempo, la percezione degli spazi, la localizzazione territoriale, la bellezza del contesto e quant’altro possa essere utile all’esaltazione del particolare territoriale nel quale è incastonata la nostra struttura.

Anche l’immobiliare trova assai comodo l’utilizzo delle fotografie aeree, sia a 360° che tradizionali, così da mostrare, senza trucchi e senza inganni, l’esatta collocazione dell’immobile posto in vendita in special modo se trattasi di immobili di pregio, ville, poderi, tenute, castelli ecc.

La fotografia aerea a 360° è perfettamente integrabile in un virtual tour “advanced” offrendo, così, una visualizzazione insolita ed affascinante dell’ambiente circostante; si presta in modo assolutamente ineccepibile nella virtualizzazione di strutture ricettive e di ampie porzioni di territorio come nel caso di borghi, riserve naturali, parchi, comprensori ecc.

Aerial 360° photo

360° Object

L’esigenza di offrire una sintesi del lavoro a 360° si “materializza” attraverso la realizzazione di oggetti 3D, oggetti che sarà possibile visualizzare online da qualsiasi angolazione, che potranno essere girati sul loro asse centrale, allargati, bloccati, ingranditi tanto da coglierne ogni singolo dettaglio, per una diffusione veramente massiva e virale sul web.

Il 360 Object è l’evoluzione dell’e-commerce, è il modo più geniale per esporre gli oggetti, soprattutto i più piccoli, direttamente online: gioielli, calzature, orologi, borse, si prestano magnificamente ad essere fotografati con questa tecnica.

Mostrare oggetti in 3D sul vostro sito web significherà entrare di diritto nella rivoluzione digitale dell’e-commerce e dei servizi interattivi.